Iscrizione al RUNTS: come effettuare la scelta tra ETS e impresa sociale

Carlotta Armuzzi

L’iscrizione al RUNTS presuppone l’effettuazione di alcune scelte “strategiche” legate alle modalità di esercizio dell’attività e alla forma organizzativa assunta dal soggetto. La scelta fra ETS (commerciale o meno) ed impresa sociale va operata sulla base di requisiti oggettivi e soggettivi, prendendo anche in considerazione, oltre alle agevolazioni fruibili, gli obblighi di natura civilistica e fiscale. In particolare, l’ingresso nel RUNTS da parte delle Fondazioni (non bancarie), soprattutto se aventi la qualifica di Onlus (al cui mancato ingresso seguirebbero conseguenze negative, tra cui l’obbligo di devoluzione del patrimonio), porta con sé la delicata scelta su quale forma assumere fra i nuovi enti del terzo settore.