Gianluca Settepani
L'avviamento può essere iscritto nell'attivo dello stato patrimoniale (tra le immobilizzazioni immateriali) solo se acquisito a titolo oneroso e, nel caso in cui sia presente il collegio sindacale, ne occorre il consenso. L'iscrizione deve avvenire nei limiti del costo per esso sostenuto. La disciplina applicabile è contenuta nell'art. 2426 c. 1 n. 6 c.c. e nel principio OIC 24, che ne regola anche il processo di ammortamento contabile. Da un punto di vista tributario la disciplina dell'ammortamento dell'avviamento è contenuta nell'art. 103 c. 3 TUIR, secondo cui le quote di ammortamento dell'avviamento, iscritto nell'attivo del bilancio, sono deducibili in misura non superiore a 1/18 del valore stesso; medesimo trattamento ai fini IRAP. La scheda offre una panoramica generale del trattamento contabile e fiscale, analizzando anche aspetti specifici quali la svalutazione, la cessione e il conferimento dell'avviamento.
MementoPiù del 29/12/2021