Detenzione #criptovalute, #dichiarazione dei redditi e #quadroRW

Data evento:

Luogo:

Con Risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 788 del 24/11/2021, vengono chiariti alcuni dubbi relativi alle conseguenze fiscali della detenzione di criptovalute, utili alla corretta redazione della dichiarazione dei redditi persone fisiche in scadenza proprio oggi.In sintesi, la mera detenzione di criptovalute nei wallet, senza vendite, prelievi o compensi (per la detenzione c.d. strategia in holding), da un punto di vista fiscale non rilevano ai fini fiscali, inoltre:–      la detenzione di valute virtuali nei wallet senza porre in essere operazioni rilevanti fiscalmente ai sensi dell’articolo 67 del Tuir, non sia tenuta alla compilazione del quadro RT del Modello Redditi PF 2021;–      per tutte le valute virtuali detenute dall’Istante, vale a dire anche per quelle di cui detenga direttamente la chiave privata, sussista l’obbligo di monitoraggio fiscale di cui al d.l. n. 167 del 1990 e conseguentemente, l’Istante sia tenuta alla compilazione del Quadro RW, del Modello Redditi PF 2021:–      la detenzione di valute virtuali non sono soggette all’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero (IVAFE) dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato, in quanto tale imposta si applica ai depositi e conti correnti esclusivamente di natura bancaria (cfr. circolare 2 luglio 2012, n. 28/E)

 

News del 30 novembre 2021

Per ricevere gli atti del convegno scrivere a info@studiognudi.it